Perché diciamo Sì, anche quando vorremmo dire No?

Ti capita di ritrovarti a dire Si a persone e situazioni, anche quando in cuor tuo la risposta è NO?
ti invito a prenderti un paio di minuti e ad ascoltare il video

https://youtu.be/z7OpvvejBOE

 

Ti capita qualche volta di:

  • Ritrovarti a dire spesso di Sì a persone e situazioni, anche quando in cuor tuo la risposta è NO.
  • Temi che dire di no possa farti perdere delle opportunità e chiuderti delle porte.
  • Senti di NON poter rifiutare le richieste degli altri, anche se ti pesano, perché hai paura che ti giudichino egoista, insensibile.
  • Hai la convinzione che dire di No sia maleducato e che dirlo faccia diminuire la stima che gli altri hanno di te.
  • Hai paura di disturbare gli altri quando hai bisogno di qualcosa; quindi, NON chiedi mai e ti arrangi, anche se questo ti porta via energia, tempo.

 

  • Credi che le persone dovrebbero capire da sole ciò di cui hai bisogno e ti aspetti che lo facciano (ma non succede). Ti Aspetti che spontaneamente ti chiedano se hai bisogno di una mano, e questo non succede

Perché diciamo sì, anche quando vorremmo dire no?

  • Per convinzioni o convenzioni che possiamo avere ereditato dal passato o maturato nel corso del tempo. I Sì hanno alle spalle credenze che arrivano dall’infanzia o che abbiamo maturato anche inconsapevolmente nel corso della vita
  • Perché temiamo che dire No allontani da noi le persone
  • Per la sindrome del bravo bambino/a
  • Difficoltà a dire di NO soprattutto per chi fa cammini spirituali: occorre comprendere che mettere dei confini, non è assolutamente da egoisti, anzi aiutiamo gli altri a comprendere meglio noi e loro se stessi. Quando diciamo Si, è un sì vero!
  • Temi che dire di No ti faccia perdere delle opportunità? Occhio alla F.O.M.O. letteralmente è la paura di essere tagliati fuori, ovvero di perdere delle opportunità quando diciamo di no a qualcuno o a qualcosa.
    Questo stato causa difficoltà nello scegliere cosa valga davvero, così si finisce per dire di sì a tutto e a tutti e si lasciano aperte svariate opzioni, salvo poi restare insoddisfatti, qualsiasi sia la scelta presa.
     

La domanda da farsi è questa: cosa succede se continuiamo così?

Se la risposta è stress, risentimento, fatica, addirittura rabbia…è arrivato il momento di capire come riprenderci lo spazio che serve per vivere una vita piena, felice e dove possiamo coltivare le nostre passioni ed evolverci, nel pieno rispetto degli altri.

La soluzione per riprenderci il nostro spazio è lontana da ogni egoismo, anzi, perché aiuta anche gli altri a fare lo stesso, ovvero a…ONORARE I CONFINI

I confini ci regalano libertà. I NO fermi e gentili salvaguardano il proprio spazio e tempo
Aiutare gli altri è meraviglioso, ma solo se è una scelta che viene dal cuore e non viene vissuto come un obbligo. Alla lunga, l’obbligo porta con sé risentimento, e il risentimento crea danno a noi stessi e agli altri.

Onorare i Confini è un percorso liberatorio che ci aiuta a definire i nostri spazi sacri e a celebrarli in modo fermo ma gentile, empatico, con una serenità che, una volta acquisita, andremo a trasmettere anche agli altri.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

I figli ci amano

Non sempre l’amore dei figli è visibile, a volte si manifestano in comportamenti che appaiono privi d’amore e contrapposti. Esempio, portano all’esasperazione, è spesso un

Leggi »